EMISTONE® è una pietra naturale laminata su uno strato in fibra di vetro e resina.
Il fatto che si tratti a tutti gli effetti di pietra naturale, è confermato dalla variazione di colore, di venature e di consistenza, tipici di questo materiale, che non devono essere considerati difetti ma parte della bellezza naturale dei materiali di cava. Ogni lastra è diversa dalle altre, questo rende ogni pannelli unico ed irripetibile.
Non si può garantire un colore uniforme ad ogni pannello in pietra, quindi si raccomanda, al momento dell’ordine, di verificare le tonalità dei lotti disponibili. Differenza di colore, sfumature e toni si verificano soprattutto da lotti di produzione diversi.
Superfici di posa
I pannelli Emistone possono essere applicati sui seguenti materiali:
Calcestruzzo, Ceramica, Legno, Metallo, Vetroresina, Vetro, Plexigas, Cartongesso, Piastrelle, Intonaco.
Per una posa perfetta, ogni superficie dovrà essere asciutta, pulita e compatta.
Preparazione della superficie
La preparazione della superficie da rivestire e la disposizione dei fogli, è la stessa utilizzata nel caso delle piastrelle o della pietra naturale. È importante riservare del tempo e molta attenzione nella preparazione dell’area di applicazione, questa consentirà di ottenere un risultato eccellente.
Si raccomanda di iniziare con una disposizione provvisoria preliminare degli fogli a secco e a terra, per trovare la miglior soluzione con l’orientamento dei singoli fogli, ed ottenere la miglior combinazione tra sfumature, colori e venature per avere un risultato eccezionale.
Per risparmiare tempo si raccomanda la numerazione dei fogli in modo da tenere traccia prima del taglio, rifilatura e posizionamento finale.
Strumenti per lavoro
L’installazione di EMISTONE può essere fatta utilizzando la maggior parte degli strumenti di base utilizzati per la posa delle piastrelle seguendo lo stesso procedimento.
Taglio
Per ottenere delle linee rette e curve è meglio utilizzare delle forbici a lama lunga o un cutter.
Rulli
Si raccomanda di usare un rullo a mano per rimuovere l’aria tra il prodotto e lo strato sottostante.
Per una corretta spianatura e per agevolare la fuoriuscita dell’ aria intrappolata, iniziare dal centro del foglio e proseguire con movimenti regolari verso l’esterno, usando con fermezza il rullo.
Non premere troppo forte durante il rotolamento, ciò può causare accumuli di adesivo e lasciare delle bolle d’aria.
Con una corretta spalmatura dell’adesivo e utilizzando buone tecniche di laminazione si otterrà un incollaggio delle superfici solido e compatto.
Spatole
Per ottenere i migliori risultati nella fase di incollaggio, è raccomandato usare una spatola dentata 3/16.
Per eliminare le bolle d’aria utilizzare una spatola dritta. Qualsiasi irregolarità sulla superficie posteriore dovrà essere eliminata prima della stesura dell’adesivo.
È possibile aver bisogno di un adesivo tipo filler per riempire e livellare vuoti della pietra naturale.
È consigliato l’uso di un rasante per riempire e livellare le irregolarità del supporto.
Adesivi
Per l’incollaggio delle lastre Emistone, occorre utilizzare le seguenti tipologie di adesivi:
-
Adesivi Bicomponenti Poliuretanici
-
Adesivi Epossidici
NON SONO IDONEI gli adesivi cementizi a base acquosa, essendo il retro delle lastre fibra di vetro.
Trattamenti
EMISTONE è costituito da un materiale naturale (ardesia o mica) e quindi richiede, come tutti i materiali naturali, una certa attenzione nella cura e manutenzione nel tempo.
È meglio pretrattare il prodotto prima dell’installazione, effettuando un trattamento oleoidrorepellente. Questo proteggerà la superficie durante l’installazione e la manipolazione.
EMISTONE può essere trattato con gli stessi prodotti utilizzati per ardesia e lastre in pietra.
Ci sono molti prodotti sul mercato adatti a questo tipo di trattamento. Si consiglia di testare qualsiasi trattamento in un angolo o su di un campione di prova per verificare se l’effetto ottenuto è quello desiderato.
Dopo il loro posizionamento definitivo si raccomanda un lavaggio con detergenti neutri specifici per pietre, reperibili anche in commercio.
Si consiglia come manutenzione periodica una pulizia come sopra descritta, a seconda dell’esposizione della pietra a polveri o altre fonti di inquinamento.
Bisogna assolutamente evitare l’uso per la pulizia di prodotti aggressivi quali acidi (ad es. acido muriatico o simili detergenti a base acida anche se tamponati) o basici o prodotti comunque aggressivi come ViaKal o simili. Questi prodotti possono danneggiare irreparabilmente il materiale e quindi devono essere evitati.
Informazioni importanti sui pannelli in pietra Emistone
UV e Temperature
La superficie del prodotto, come tutti gli elementi in pietra, funge da inibitore UV ed ha una elevata resistenza a temperature alte.
Dopo la posa, EMISTONE® reagirà con dilatazioni termiche come la maggior parte dei materiali impiegati in edilizia, senza rotture o spaccature.
Per la posa in esterno si raccomanda di posare le lastre a 2 mm di distanza l’una dall’altra.
Precauzioni e Sicurezza
Devono essere prese delle precauzioni di sicurezza quando si lavora con EMISTONE® a causa della composizione del supporto dei materiali in fibra di vetro.
Si raccomanda di utilizzare guanti adatti, occhiali e mascherina antipolvere, conformi alle Norme di Sicurezza industriali di settore, si consiglia un apparecchio respiratore NIOSH/MSHA approvato per questo tipo di materiale.
Quando si procede alle operazioni di taglio, sempre si devono prendere le dovute precauzioni per coprire la pelle e gli occhi dalla polvere in fibra di vetro e di silice; indossare occhiali protettivi ed una maschera antipolvere per evitare l’inalazione.
Lavorare all’aperto, in una zona ben ventilata, oppure utilizzare la ventilazione meccanica. Durante il taglio di EMISTONE® con seghe, smerigliatrici, levigatrici, si consiglia sempre di filtrare e scaricare correttamente le attrezzature.
Questo prodotto tagliato, forato o smerigliato produce una polvere di silice che non deve essere inalata.
Se si lavora in ambienti molto polverosi indossare apparecchi respiratori NIOSH/MSHA.